Cobra Draughts
Chi mi segue su Google+ o Twitter sa già tutta la storia. Per chi invece non lo fa eccola qui. Un paio di settimane fa stavo pensando a quale progetto portare per l’esame di Machine Learning. Dopo aver scartato un … Continue reading
Chi mi segue su Google+ o Twitter sa già tutta la storia. Per chi invece non lo fa eccola qui. Un paio di settimane fa stavo pensando a quale progetto portare per l’esame di Machine Learning. Dopo aver scartato un … Continue reading
L’ultima release di Eclipse (la Indigo) è favolosa. A prima vista non sembra molto diversa dalle precedenti ma la reattività e la stabilità è notevolmente aumentata. Funziona così bene che ho ricominciato ad usarla dimenticandomi dei problemi che mi aveva … Continue reading
Scopriremo come implementare il paradigma ad oggetti in un linguaggio non Object Oriented come Lua. Continue reading
Intendiamoci, il titolo dell’articolo è volutamente provocatorio e non dobbiamo pensare che Java non c’entri nulla con Android, piuttosto dobbiamo capire dove si ferma Java e dove comincia il resto. Continue reading
Lo sviluppo di Lua procede lento ma costante. Ieri è stata infatti rilasciata la Beta di Lua 5.2. La nuova versione del linguaggio introduce, come è solito, grandi cambiamenti e una manciata di incompatibilità con le precedenti versioni. Vediamone alcune … Continue reading
Fra le parole più abusate su internet un posto d’onore va a programmatore (o developer e varianti). Forse secondo solo a “H4ck3r”. In ogni caso, programmatore fa fico, creare programmi e dire alla gente “questo l’ho fatto io” non ha … Continue reading
Per anni si è cercato di applicare la logica classica alla mente umana senza successo fino a quando, in tempi recenti, si è scoperta la logica non-monotona. Eppure incarna un principio antico come il mondo: errare è umano. Vediamo come. Continue reading
Volevo parlarvi di come utilizzare il paradigma a oggetti con Lua ma, rileggendo vari appunti, mi sono accorto che non posso assolutamente tralasciare una parte vitale del linguaggio: le tabelle. Continue reading
Forse non ce n’era bisogno ma ho sentito la necessità di rinnovare la grafica di SlashCode lanciando la versione 3.0. Ho scelto di semplificare un po’ la grafica, modernizzare il template e rendere il tutto un po’ più minimal. Spero sia tutto di vostro gradimento. Continue reading
C’è un principio molto noto dell’informatica che spesso viene dimenticato dagli sviluppatori tutti. Tale principio recita più o meno così: se una cosa è a 3 schermate di distanza allora non esiste. È un principio basilare nell’usabilità del computer per … Continue reading